
Giovedì 1 dicembre, presso l’Aula Magna Santangelo del Liceo Galilei, in occasione del quarantesimo anniversario dell’assassinio del Generale Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’Agente di Pubblica Sicurezza Domenico Russo, si è svolto un incontro con il Generale Alfonso Manzo e gli autori Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, per la presentazione del volume Graphic Novel “Le stelle di Dora”. Le sfide del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa.
Gli autori raccontano, con uno stile denso e moderno, la vita familiare del Generale e le sue battaglie contro i nazisti delle Marche, la mafia in Sicilia, le Brigate Rosse, fino alla tragica fine a Palermo, avvenuta il 3 settembre del 1982.
L’incontro, finalizzato a stimolare la curiosità nelle nuove generazioni, cronologicamente distanti dagli eventi di quel tempo, ha rappresentato una significativa occasione per rinnovare e sostenere la memoria di un fedele servitore dello Stato, il valore della responsabilità civile, del sacrificio e del senso delle istituzioni.
Due studentesse del nostro Liceo, Desirée Stassi e Valentina Pivetti, della classe IV G, hanno condiviso le loro riflessioni partendo da alcune importanti affermazioni del Generale dalla Chiesa:
“Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue istituzioni e delle sue leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti”.
L’incontro si è concluso con la visione di un video: un’intervista rilasciata dal Generale dalla Chiesa, parole cariche di luce e di emozioni.
“Amo i giovani. Li amo perché sono semplici, sono di pasta buona, hanno gli occhi puliti e ne sono spesso ricambiato. Amo soprattutto i miei Carabinieri, di oggi, di ieri, di ogni ordine e grado, anche quelli che non sono più”.
Ringraziamo L’USR Sicilia e l’Arma dei Carabinieri per avere individuato il nostro Liceo come sede della prestigiosa manifestazione.




